Meters
Studi e Ricerche per il Sociale
Sede Legale:
Via Vittorio Lenoci n. 5
70020 Bitritto (BA)
Sede operativa:
Via A.M.Calefati, 245
70123 Bari
Italia
Cell. +39.3929962206 - Fax 080/5282318
EMAIL info@meters.it
P.IVA 06390530720 - CF 93320060721
Ricerche
Monitoraggio Nazionale CSV
Realizzato | 30/09/2007 | Responsabile: Cristina Di Modugno
Committente: Coordinamento Nazionale dei CSV: Csv.netInserendosi in una rilevazione nazionale, Meters- Istituto di studi e ricerche per il...
Inserendosi in una rilevazione nazionale, Meters- Istituto di studi e ricerche per il sociale, ha condotto, nel 2007, il monitoraggio delle strutture e delle attività dei Centri Servizio al Volontariato attivi nella Regione Puglia e nella Regione Molise.
Tale attività è stata condotta nei sei Centri di Servizio per il Volontariato pugliesi e dei tre molisani, nati ai sensi della Legge 266 del 1991 su tutto il territorio nazionale.
La rilevazione ha perseguito il molteplice obiettivo di:
monitorare le attività svolte dai centri;
invitare gli stessi a conformare i propri strumenti di rilevazione interni a categorie esportabili e confrontabili con le altre presenti sul territorio nazionale;
permettere al coordinamento nazionale dei Centri di Servizio di avere dati locali utili all'elaborazione di una strategia condivisa di evoluzione degli stessi Centri Servizio.
La rilevazione si è realizzata attraverso le seguenti fasi:
- primo contatto coi referenti dei CSV, e illustrazione della rilevazione e del questionario,
- consulenza telefonica per ilquestionario,
- vista presso i CSV e completamento della compilazione dei questionari e raccolta materiali documantali,
- controllo e verifica dei questionari,
- coordinamento con il gruppo di lavoro nazionale
A livello nazionale è stato prodotto un report di ricerca con le principali evidenze emerse dal monitoraggio.
Indagine sulle cooperative sociali italiane - ICSI 2007
Realizzato | 3/09/2007 | Responsabile: Cristina Di Modugno
Committente: ISSANNell’Indagine ICSI 2007 (ricerca nazionale sulle cooperative sociali, realizzata da un...
Nell’Indagine ICSI 2007 (ricerca nazionale sulle cooperative sociali, realizzata da un partenariato delle principali Università italiane che si occupano del tema) Meters - Studi e ricerche per il sociale ha condotto la rilevazione territoriale per l'intera Regione Puglia.
L'indagine è stata realizzata su un campione di oltre 300 cooperative sociali e quasi 4mila lavoratori, con l'obiettivo di indagare le caratteristiche delle cooperative sociali italiane e dei lavoratori (remunerati, volontari e dirigenti) in esse occupati.
La rilevazione, face to face, di tipo complesso, ha riguardato la somministrazione di tre diversi questionari:
uno relativo all’organizzazione,
uno relativo ai lavoratori,
uno relativo ai volontari.
In Puglia le cooperative sociali aderenti all'indagine sono complessivamente 24 per oltre più di un centinaio di questionari somministrati.
I risultati della ricerca sono stati presentati in anteprima a Bari, il 23 e 24 maggio 2008 al II Colloquio scientifico sull’impresa sociale organizzato da Meters Studi e ricerche per il sociale e Iris Network- associazione italiana degli istituti di ricerca sull’impresa sociale.Link correlati
www.issan.info/doc/lugset07Impresasociale_colori.pdfFertilità
Realizzato | 8/09/2006 | Responsabile: Giuliana Ingellis
Committente: Met Monitoraggio Economia territorioSotto la lente dei ricercatori di Meters la funzionalità e...
Sotto la lente dei ricercatori di Meters la funzionalità e l'operatività di 'Fertilità' , programma nazionale di incentivi alla creazione e allo sviluppo di cooperative sociali e consorzi, gestito da Sviluppo Italia.
A partire dal data base del programma è stata effettuata una elaborazione dei dati volta a favorire lo studio delle sue caratteristiche ed una valutazione dell'efficacia e dell'impatto del programma. Il valutatore esterno del programma - MET Monitoraggio Economia e territorio - Roma, ha chiesto a Meters di analizzare i dati presenti nel data base di gestione di Fertilità per analizzare:
1. le principali caratteristiche e peculiarità del programma
2. la fase di selezione: candidati, criteri di selezione, distribuzione territoriale e tasso di approvazione
3. le caratteristiche dei progetti finanziati: i soggetti coinvolti e le relazioni tra gli stessi, il finanziamento, il capitale sociale e l'occupazione creata ed i legami tra queste variabili.
Pulitura ed adattamento dei dati di gestione del programma ai fini dell'analisi, elaborazione statistica dei dati della selezione e delle principali informazioni su progetti e soggetti coinvolti, analisi degli stessi, intepretazione dei principali risultati e stesura del rapporto di valutazione: queste le fasi ed il metodo utilizzato dal gruppo di ricerca Meters composto da una economista con competenze statistiche ed una sociologa esperta in materia di cooperazione sociale. Molto interessanti i risultati ed il feedback così fornito a Sviluppo Italia sulla propria gestione.
Cosa bolle in pentola- focus group territoriali
Realizzato | 2/09/2006 | Responsabile: Cristina Di Modugno
Committente: Università degli Studi di Bari per la Regione Puglia- programma Bollenti Spiriti10 focus group territoriali per la ricerca 'Cosa Bolle in pentola? Indagine sulle risorse ed i...
10 focus group territoriali per la ricerca 'Cosa Bolle in pentola? Indagine sulle risorse ed i bisogni della popolazione giovanile pugliese'.
Meters - studi e ricerche per il sociale ha progettato e realizzato 10 focus group nelle 5 province pugliesi, nell'ambito della prima ricerca sulle risorse e i bisogni dei giovani in Puglia.
La ricerca, è stata commissionata dalla Regione Puglia- Assessorato alla trasparenze e cittadinanza attiva e alle politiche giovanili, all'Università degli studi di Bari- Dipartimento di Scienze Storiche e sociali, con la direzione scientifica prof. D. Petrosino. L'indagine è integrata al programma regionale di politiche giovanili 'Bollenti Spiriti'.
L’oggetto dell'indagine - dell'intera ricerca così come dei focus group realizzati - sono stati i giovani, ed in particolare coloro che in varia forma riescono a rendersi attivi all’interno della società; sono i giovani che riescono a diventare risorse per se stessi, per altri giovani e per la società nel suo insieme: i “bollenti spiriti”, che possono essere ritenuti risorse concrete per la realizzazione dell’innovazione e dello sviluppo sociale, culturale ed economico della regione.
Il centro dell'attenzione dell'indagine, dunque, era proprio rivolta a comprendere:
- quali fossero le esperienze giovanili più rilevanti realizzate in Puglia da giovani pugliesi;- quali le principali caratteristiche di tali esperienze sia in termini dinamici che statici (percorsi, risorse, valori, criticità ostacoli ecc.);
- l'identikit dei giovani che le abbiano realizzate o che vi abbiano preso parte attivamente (età, sesso, formazione, percorsi individuali, esperienze pregresse ecc.).La complessità della ricerca ha richiesto e dispiegato una molteplicità di strumenti d'indgaine, quali:
Rilevazione attraverso analisi secondaria delle buone prassi;
- interviste in profondità a soggetti responsabili dei diversi ambiti di intervento indirizzate a individuare i principali indirizzi di azione;
- interviste in profondità ai soggetti operanti nei diversi ambiti;
- rilevazione tramite scheda/questionario delle domande emergenti nei diversi ambiti;
- incontri tra attori interessati ai diversi ambiti di azione organizzati secondo la metodologia dei focus group.Lo strumento del focus group è stato utilizzato per l'approfondimento dei contenuti emersi negli studi di caso realizzati nel corso della ricerca, e delle specificità territoriali. Difatti, i focus group sono stati gli strumenti che hanno permesso di andare sui territori e raggiungere un ulteriore numero di giovani attivi nelle singole province e discutere con essi delle specifità locali.
Sono stati contattati quai tercento giovani, referenti di imprese, associazioni, movimenti, gruppi e portatori di dingole esperienze di tutta la Puglia.Tutti i focus sono stati video-registrati e realizzati da un conduttore ed un osservatore, ricercatori di esperienza. I risultati, restituiti sotto forma di reporting, sono stati base di lavoro per la redazione del report complessivo di ricerca.
La ricerca ha realizzato diversi prodotti, che potessero essere di concreto sostegno alla conoscenza delle risorse giovanili pugliese e di supporto alle politiche regionali ad essi orientate. In particolare sono stati prodotti:
- Rapporto di ricerca;
- Database dei soggetti e delle iniziative esistenti in relazione all’oggetto dell’intervento.Documenti allegati
Slide risultati ricerca |Abstract della ricercaIndagine sulle risorse umane e professionali presenti nella cooperazione sociale pugliese
Realizzato | 2/12/2005 | Responsabile: C. Di ModugnoRealizzazione di 8 studi di caso nell'ambito del Progetto Equal 'Per l'Impresa sociale '....
Realizzazione di 8 studi di caso nell'ambito del Progetto Equal 'Per l'Impresa sociale '. Realizzato con il Consorzio Elpendù-Mola di Bari e con il coordinamento scientifico Prof. Franco Chiarello- Università di Bari (dicembre 2005-maggio 2006).