Meters
Studi e Ricerche per il Sociale


Sede Legale:
Via Vittorio Lenoci n. 5
70020 Bitritto (BA)
Sede operativa:
Via A.M.Calefati, 245
70123 Bari
Italia
Cell. +39.3929962206 - Fax 080/5282318
EMAIL info@meters.it



P.IVA 06390530720 - CF 93320060721

Ricerche

Giovani e lavoro - una ricerca sul campo in provincia di Taranto

Realizzato | 19/10/2010 | Responsabile: Marina Pietroforte
Committente: CGIL TARANTO

GIOVANI E LAVORO IN PROVINCIA DI TARANTO     La globalizzazione sta...


Giovani e lavoro - una ricerca sul campo in provincia di Taranto

GIOVANI E LAVORO IN PROVINCIA DI TARANTO 

 

La globalizzazione sta trasformando profondamente le societá occidentali: numerosisono gli aspetti nella vita quotidiana di ciascun individuo che stanno cambiando. In una fase di cosí grandi cambiamenti ad un sindacato attento é apparso importante rafforzare la propria conoscenza circa la condizione giovanile per poter orientare politiche, interventi e forme della partecipazione e dell’agire sociale. Questo ricerca parte da questo forte bisogno conoscitivo e fornisce alcune interessanti risposte analizzando,attraverso un rigoroso percorso di ricerca sul campo, un ampio campione di giovani della provincia di Taranto. Quale cultura del lavoro hanno questi giovani? Quale ruolo attribuiscono al lavoro nella loro vita? Come vi si accede e che importanza hanno, nell’entrata nel mercato del lavoro, i servizi, ilsistema educativo, la famiglia? Ha ancora senso parlare di identità sociale dellavoro? Il quadro che ne esce non é esaltante: i giovani tarantini sembrano immersi in un groviglio di problemi antichi a cui si sommano le nuove fragilitá delle societá post-industriali. Al lavoro conducono le vie di sempre, laraccomandazione e le amicizie giuste, la presenza delle donne nel mercato dellavoro é ridicola, il welfare, come colonna portante delle societá industrialiappare inesistente. Accanto a questi atavici problemi si sommano i nuovi: laprecarietá del lavoro ed il basso livello salariale della“generazione 1000eurista”, la difficoltá a “mettere su famiglia” e la perdita di valori collettivi.

Documenti allegati

Slide risultati ricerca |copertina

Le Donne in Provincia di Bari: famiglia e mercato del lavoro

Realizzato | 25/11/2008 | Responsabile: Giuliana Ingellis
Committente: Por Puglia 3.14 az. e - "Centro Risorse Donne del Sud est barese"

Realizzata all'interno del Progetto " Centro Risorse Donne ", la ricerca si è...


Le Donne in Provincia di Bari: famiglia e mercato del lavoro

Realizzata all'interno del Progetto " Centro Risorse Donne", la ricerca si è proposta di offrire, a partire dai dati secondari disponibili, un quadro di scenario sulla condizione delle donne in Provincia di Bari, tra famiglia e lavoro, allo scopo di fornire  un supporto conoscitivo per la messa a punto di potenziali servizi di conciliazione.

 

Si è ritenuto infatti che per programmare politiche ed interventi di conciliazione adeguati alle esigenze reali delle donne di questo territorio, fosse importante ricostruire la loro situazione sia dal punto di vista familiare e del carico di cura ad esse collegato, sia dal punto di vista della situazione nel mercato del lavoro.

 

La ricerca è stata strutturata in tre parti: la prima ha riguardato la situazione delle donne in Provincia di Bari sotto il profilo familiare, in termini di struttura della popolazione e della famiglia, stato civile delle donne, tassi di natalità, fecondità e nuzialità, con una analisi comparata rispetto al resto della regione ed al livello nazionale; la seconda ha presentato il mercato del lavoro femminile, con un’ analisi dei dati relativi all'occupazione, alla disoccupazione ed ai dati sulle forze di lavoro e  di non lavoro adottando, da un lato, un approccio comparato rispetto alla regione Puglia ed al contesto nazionale, dall’altro, un approccio dinamico, cercando di cogliere le principali evoluzioni degli ultimi anni, di settore e di genere; infine la terza ha voluto approfondire il mercato del lavoro femminile nel sud-est barese, a partire dai  dati territoriali forniti dai Centri per l’Impiego.

 

 

 

A passo...con il tempo!

Realizzato | 5/11/2008 | Responsabile: C. Di Modugno
Committente: POR PUGLIA 2000-2006 mis.3.14 "Centro Risorse Donne del Sud est barese"

All'interno del progetto ' Centro Risorse Donne ', Meters ha curato e realizzato una ricerca...


A passo...con il tempo!

All'interno del progetto ' Centro Risorse Donne', Meters ha curato e realizzato una ricerca sul tema della conciliazione vita-lavoro al fine di rendere disponibile per gli operatori e gli enti locali del sud-est barese un catalogo sulle buone prassi.

Il catalogo A passo... con il tempo! non è solo un catalogo pratico ma è soprattutto di supporto teorico: definisce cosa è una buona prassi e il percorso metodologico che convalida una esperienza come best practis; elenca e descrive gli interventi da attuare in ambito lavorativo, di cura e territoriale per le politiche di conciliazione; raccoglie e presenta i siti web che si occupano di buone prassi e conciliazione; descrive i principali strumenti finanziari previsti per le imprese, i lavoratori e le lavoratrici a sostegno della conciliazione; presenta varie tipologie di buoni esempi realizzati a livello nazionale; fornisce un glossario utile per conoscere la terminologia di settore.

Affinché sia possibile dotare ogni regione e ogni ambito locale di interventi a sostegno della conciliazione e favorire una reale e completa integrazione delle donne nella società, le iniziative sperimentate e risultate vincenti vanno diffuse, conosciute, imitate e implementate nella propria realtà. Una ricerca sulle buone prassi ha tra le proprie finalità la diffusione della conoscenza e la trasferibilità in altri contesti delle buone esperienze.

 

Conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro

Realizzato | 5/11/2008 | Responsabile: C. Di Modugno
Committente: POR PUGLIA 2000-2006 mis.3.14 "Centro Risorse Donne del Sud est barese"

E' possibile la conciliazione dei tempi di vita e dei tempi di lavoro per la donna? La...


Conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro

E' possibile la conciliazione dei tempi di vita e dei tempi di lavoro per la donna?

La ricerca Conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro, realizzata all'interno del progetto ' Centro Risorse Donne', presenta la principale legislazione di settore dalla Comunità europea alla Regione Puglia.

In Italia la legge 8 marzo 2000 n.53, rappresenta la legge di svolta per le donne che vogliono conciliare la vita familiare e privata con quella professionale. Anche se parlare di conciliazione solo per le donne non è più corretto: la Commissione europea nella direttiva sul congedo parentale (Dir.96/34/CE) affronta il problema della conciliazione sia per le donne che per gli uomini, nonostante da sempre è per la donna difficile integrare il proprio ruolo 'produttivo' con quello 'riproduttivo'.

La ricerca vuole ripercorrere la legislazione di settore dai primi cenni normativi sulla conciliazione vita-lavoro.

E' attuale quanto mai il tema, poichè nelle politiche nazionali ed europee il termine conciliazione è oggi una delle parole chiave all'intersezione delle politiche del lavoro e delle pari opportunità ed è legato all'evoluzione dei ruoli rispettivi delle donne e degli uomini delle società a capitalismo avanzato.

Tuttavia, nonostante l'Italia è dotata di una normativa di settore mancano ancora politiche a livello locale, soprattutto manca un adeguamento di tutti i servizi pubblici e privati affinché i tempi della conciliazione vita-lavoro possano intersecarsi.

Perchè quello che emerge dalla domanda di conciliazione riguarda la questione del tempo!

Buone prassi in conciliazione dei tempi di lavoro e dei tempi familiari

Realizzato | 5/11/2008 | Responsabile: C. Di Modugno
Committente: POR PUGLIA 2000-2006 mis.3.14 az. e - N.E.T.T.IN.G.

La ricerca desk 'Buone prassi in conciliazione dei tempi di lavoro e dei tempi familiari' si...


Buone prassi in conciliazione dei tempi di lavoro e dei tempi familiari

La ricerca desk 'Buone prassi in conciliazione dei tempi di lavoro e dei tempi familiari' si realizza all'interno del progetto ' N.e.t.t.in.g. Nuove energie sul territorio per la tutela e l'integrazione di genere'.

La ricerca affronta il tema delle buone prassi in tema di conciliazione vita-lavoro, partendo dall'analisi dei principali strumenti finanziari previsti dalla legislazione nazionale e dalle manovre economiche a favore delle pari opportunità e, in particolare, della conciliazione vita-lavoro.

Il risultato della ricerca è una guida utile sulle buone prassi e include un catalogo tipologico dei possibili interventi e misure a favore della conciliazione, oltre a presentare alcuni dei buoni esempi realizzati sul territorio nazionale e inseriti nelle principali banche dati di buone prassi. La guida inoltre dedica un ampio spazio alle pagini web che possono risultare utili per la ricerca approfondita di materiale sulla conciliazione, legislazione europea e nazionale che disciplina la conciliazione e le banche dati istituzionali che raccolgono le buone prassi.