Meters
Studi e Ricerche per il Sociale


Sede Legale:
Via Vittorio Lenoci n. 5
70020 Bitritto (BA)
Sede operativa:
Via A.M.Calefati, 245
70123 Bari
Italia
Cell. +39.3929962206 - Fax 080/5282318
EMAIL info@meters.it



P.IVA 06390530720 - CF 93320060721

Attività Editoriale

Working Paper

Sapere organizzativo, sapere individuale: le competenze nelle cooperative sociali di eccellenza

25/05/2008 | Autore: F. Chiarello, C. DiModugno, AG Ingellis

Presentato a Bari il 23 maggio in occasione del II Colloquio Scientifico sull'impresa sociale...


Presentato a Bari il 23 maggio in occasione del II Colloquio Scientifico sull'impresa sociale nella sessione condotta dal Prof. Mingione, il paper ha inteso illustrare i modelli messi a punto dagli autori a partire da una ricerca esplorativa realizzata tra le cooperative sociali di eccellenza in Puglia: i modelli organizzativi, la leadership e le competenze del management i temi centrali.

Il working paper si può scaricare dal sito http://www.irisnetwork.it/livello1/Istituzionale.aspx?ID=9681

La Nuova assistenza - immagini e resoconti del nuovo disagio sociale degli adulti e del lento cambiamento del welfare locale in 12 territori italiani

1/04/2007 | Autore: AAVV | Editore: Rapporto IRES

All'interno del V rapporto annuale di ricerca IRES sull'attività di monitoraggio degli 'stili...


All'interno del V rapporto annuale di ricerca IRES sull'attività di monitoraggio degli 'stili di attuazione' della legge n.328/00 di riforma del sistema di interventi e servizi socio-assistenziali, le ricercatrici di Meters hanno partecipato come equipe territoriale di rilevamento per la regione Puglia.

Si è trattato di una ricerca sul campo, avvenuta tramite studi di caso.

Per la regione Puglia gli ambiti territoriali 'indagati' sono quelli di Brindisi (BR), Mola (BA) e Troia (FG).

La rilevazione ha seguito un'impostazione metodologica basata su tre differenti assi di indagine:

  • il territorio: include la ricostruzione del contesto, sia a livello regionale, comunale che di ambito.
  • il servizio: inteso come accesso al sistema di welfare.
  • le misure: analisi, a partire dal PdZ dell'ambito, delle prestazioni e sperimentazioni a favore degli adulti in difficoltà. 

Il target di riferimento sono gli adulti in difficoltà,

' espressione di nuove forme multidimensionali di fragilità che nascono non ai margini ma all’interno del sistema sociale, che non riescono ad essere ricondotte ad un target a sé stante cui dedicare misure specifiche e a cui si cerca di dare risposta ricorrendo al sistema di offerta esistente progettato tuttavia per altre categorie, quelle classiche del sistema socio-assistenziale italiano. '

Dopo una mappatura delle porte di accesso e delle misure a livello di ambito, si sono somministrate interviste semi-strutturate ai responsabili degli Uffici di Piano, ad una o più assistente sociale ed a uno o più servizio nell'accezione di porta di accesso formale o informale al welfare locale.

 

Visualizza report:

www.ires.it/files/Rapporto%20La%20Nuova%20Assistenza_aprile%202008.pdf

Il partenariato euromediterraneo: opportunità e rischi

1/06/2003 | Autore: Cristina Di Modugno

per il Workshop della 'II Conferenza Euromediterranea', organizzato dall'Ente Fiera Mostra...


per il Workshop della 'II Conferenza Euromediterranea', organizzato dall'Ente Fiera Mostra dell'Ascensione Autonomo Studio P sas (agenzia di promozione dello sviluppo delle imprese dell'area jonico salentina), ha redatto "Il partenariato euromediterraneo: opportunità e rischi".

(www.studiopsas.org/documenti/documenti.htm)

L'impiego dei lavoratori immigrati in agricoltura nella Regione Lazio

29/11/2023 | Autore: Anna Giulia Ingellis | Editore: www.inea.it link

Dei rapporti  Rapporti 2002 e 2003, osservatorio Lazio, ha redatto 'L'impiego dei...


Dei rapporti  Rapporti 2002 e 2003, osservatorio Lazio, ha redatto 'L'impiego dei lavoratori immigrati in agricoltura nella Regione Lazio'.

I cambiamenti del welfare e le nuove sfide della ricerca sociale

29/11/2023 | Autore: Anna Giulia Ingellis

Nel sito equal-odea.org  , link Osservatorio sperimentale per l'inclusione sociale,...


Nel sito equal-odea.org , link Osservatorio sperimentale per l'inclusione sociale, ha redatto il testo 'I cambiamenti del welfare e le nuove sfide della ricerca sociale'.