Meters
Studi e Ricerche per il Sociale
Sede Legale:
Via Vittorio Lenoci n. 5
70020 Bitritto (BA)
Sede operativa:
Via A.M.Calefati, 245
70123 Bari
Italia
Cell. +39.3929962206 - Fax 080/5282318
EMAIL info@meters.it
P.IVA 06390530720 - CF 93320060721
Attività Editoriale
Pubblicazioni
I protagonisti della ricerca: gli intervistati
Pubblicato | 30/04/2008 | Autore: Giovanna Magistro | Editore: Centro Studi Legacoop, Elpendù; Università di Bari, Meters / PUBBLICAZIONE ON LINE
Contesto e rischio di povertà. Un'analisi sociologica ed economica tra dati e narrazioni...
Contesto e rischio di povertà. Un'analisi sociologica ed economica tra dati e narrazioni
E' il rapporto di ricerca realizzato dai partner del progetto Lotta alla povertà:ricerca per un lavoro (vedi sezione Progetti del sito) realizzato nella Provincia di Taranto con i fondi Por Puglia 2000-2006.
La pubblicazione è divisa in due parti: un'analisi economica e un'analisi sociologica sui dati e sui risultati dell'indagine sulla povertà in provincia di Taranto.
Il paragrafo n.2 della II Parte descrive il campione di ricerca e le caratteristiche socio-biografiche degli intervistati.
18 interviste in profondità realizzate nei territori di Taranto, Martina Franca e Grottaglie. La persona più giovane intervistata ha 22 anni mentre la persona con il massimo di età intervistata ha 60 anni.
La povertà (e il rischio di povertà) è stata indagata componendo il campione di ricerca per tre tipologie di famiglia di apparteneza: famiglie monoreddito; persone in mobilità da lavoro; giovani precari.
Le caratteristiche socio-biografiche delle persone intervistate includono il sesso, l'età, lo stato civile, il titolo di studio, la condizione occupazionale, il reddito, la numerosità della famiglia di origine e di appartenenza.
Il rapporto di ricerca è consultabile on line sul sito di Meters e sul sito dell'Osservatorio delle Politiche Sociali della Provincia di Taranto.
Progettualità e futuro
Pubblicato | 30/04/2008 | Autore: Giovanna Magistro (in collaborazione con C.Di Modugno) | Editore: Centro Studi Legacoop, Elpendù, Università di Bari, Meters / PUBBLICAZIONE ON LINE
Contesto e rischio di povertà. Un'analisi sociologica ed economica tra dati e narrazioni...
Contesto e rischio di povertà. Un'analisi sociologica ed economica tra dati e narrazioni
E' il rapporto di ricerca realizzato dai partner del progetto Lotta alla povertà:ricerca per un lavoro (vedi sezione Progetti del sito) realizzato nella Provincia di Taranto con i fondi Por Puglia 2000-2006.
La pubblicazione è divisa in due parti: un'analisi economica e un'analisi sociologica sui dati e sui risultati dell'indagine sulla povertà in provincia di Taranto.
Il paragrafo n.8 della II Parte della pubblicazione descrive la dimensione della progettualità e del futuro emersa dalle 18 interviste biografiche realizzate nella ricerca Storie di vita e percorsi di fragilizzazione della cittadinanza in provincia di Taranto (vedi sezione Ricerche del sito).
Il paragrafo affronta il delicato tema della progettualità e del futuro legata a una non stabilità economica e spesso mancanza di autonomia personale (soggetti deboli).
Il lavoro e la stabilità economica hanno una importanza centrale nei pensieri e nei progetti delle persone intervistate, anche se sono state rilevate delle differenze nelle risposte dei giovani precari, delle persone in mobilità o cassa integrazione, delle persone appartenenti a una famiglia monoreddito.
La presenza di una famiglia, l'età adulta e l'aver realizzato qualcosa nella vita infatti sono una risorsa dalla quale attingere qualcosa per il proprio futuro rispetto al sentimento di paura e un orientamento non positivo rispetto al futuro emerso invece dalla maggioranza dei giovani precari intervistati.
Fragilità sociale e percezione delle proprie condizioni di vita
Pubblicato | 30/04/2008 | Autore: Giovanna Magistro | Editore: Centro Studi Legaccop, Elpendù, Università di Bari, Meters / PUBBLICAZIONE ON LINE
Contesto e rischio di povertà. Un'analisi sociologica ed economica tra dati e narrazioni...
Contesto e rischio di povertà. Un'analisi sociologica ed economica tra dati e narrazioni
E' il rapporto di ricerca realizzato dai partner del progetto Lotta alla povertà:ricerca per un lavoro (vedi sezione Progetti del sito) realizzato nella Provincia di Taranto con i fondi Por Puglia 2000-2006.
La pubblicazione è divisa in due parti: un'analisi economica e un'analisi sociologica sui dati e sui risultati dell'indagine sulla povertà in provincia di Taranto.
Il paragrafo n. 9 della II Parte della pubblicazione affronta il tema della fragilità sociale percepita dai soggetti intervistati. E' un sentimento psicologico che deriva dal confronto tra l'autopercezione della propria fragilità (la casa,il lavoro, la salute..) e i fattori di contesto (l'ambiente, la crisi della famiglia, l'indebolimento del tessuto sociale...).
Un forte peso nelle risposte degli intervistati ha il confronto tra la situazione passata e la situazione attuale della propria vita o il confronto tra sé e gli altri, tra il quì e l'altrove (il nord Italia ad esempio).
La fragilità sociale percepita è perlopiù il peso del confronto sociale.
I lavoratori intervistati
Pubblicato | 30/03/2008 | Autore: Giovanna Magistro | Editore: Zancan Formazione e Meters / PUBBLICAZIONE ON LINE
Pubblicazione IL LAVORO FLESSIBILE NELLA PROVINCIA DI BRINDISI: EFFETTI PSICOSOCIALI SULLE...
Pubblicazione IL LAVORO FLESSIBILE NELLA PROVINCIA DI BRINDISI: EFFETTI PSICOSOCIALI SULLE PERSONE E RICADUTE ORGANIZZATIVE SULLE AZIENDE.
Si tratta di una pubblicazione sui risultati della ricerca ad hoc realizzata tra il 2007 e il 2008 nella provincia di Brindisi da Meters e Zancan Formazione, all'interno di un progetto Por Puglia sugli Osservatori delle Politiche Sociali 2000-2006 (vedi sezione Progetti del sito).
Il capitolo n.2 inserito nella I Parte della pubblicazione descrive le caratteristiche socio-biografiche e gli aspetti significativi della condizione lavorativa dei 36 giovani lavoratori intervistati durante la ricerca, di cui 27 lavoratori con contratto precario e 9 con contratto a tempo indeterminato (gruppo di contollo della ricerca).
Giovani adulti compresi tra l'età di 25 e 35 anni (età media del campione è di 29 anni e mezzo) residenti e lavoratori nella Provincia di Brindisi che raccontano la propria storia lavorativa e personale.
Link correlati
http://www.meters.it/index.php?mod=ricerche&pg=2&start=5Il lavoro attule
Pubblicato | 30/03/2008 | Autore: Giovanna Magistro | Editore: Zancan Formazione e Meters / PUBBLICAZIONE ON LINE
Pubblicazione IL LAVORO FLESSIBILE NELLA PROVINCIA DI BRINDISI: EFFETTI PSICOSOCIALI SULLE...
Pubblicazione IL LAVORO FLESSIBILE NELLA PROVINCIA DI BRINDISI: EFFETTI PSICOSOCIALI SULLE PERSONE E RICADUTE ORGANIZZATIVE SULLE AZIENDE.
Si tratta di una pubblicazione sui risultati della ricerca ad hoc realizzata tra il 2007 e il 2008 nella provincia di Brindisi da Meters e Zancan Formazione, all'interno di un progetto Por Puglia per l' Osservatorio delle Politiche Sociali della Provincia di Brindisi (vedi sezione Progetti del sito).
Il capitolo n.3 del rapporto di ricerca descrive le principali tendenze emerse per i lavoratori intervistati (36).
L'inserimento occupazionale e la natura del rapporto di lavoro, i contenuti del lavoro e il bilancio dell' esperienza - sottoparagrafi del capitolo - descrivono in maniera dettagliata l'area tematica del lavoro attuale per ognuno dei lavoratori. Ovvero contenuti descrittivi rispetto alla gestione dei tempi e alle modalità organizzative del lavoro e modalità contrattuali emersi dalle storie di vita dei protagonisti.
Il capitolo sul Lavoro attuale, come tutti gli altri capitoli, offre un confronto con le tendenze emerse nell' indagine di tipo qualitativo realizzata nel 2005 sul territorio nazionale da Zancan Formazione s.r.l. in collaborazione con l'Università di Bologna proprio sul tema del lavoro precario.
Link correlati
http://www.meters.it/index.php?mod=ricerche&pg=2&start=5