Meters
Studi e Ricerche per il Sociale


Sede Legale:
Via Vittorio Lenoci n. 5
70020 Bitritto (BA)
Sede operativa:
Via A.M.Calefati, 245
70123 Bari
Italia
Cell. +39.3929962206 - Fax 080/5282318
EMAIL info@meters.it



P.IVA 06390530720 - CF 93320060721

Progetti

E.M.I.R.- Est Modus in Rebus

Realizzato | Durata dal 1/12/2006 al 30/04/2008 | Livello territoriale: Sovracomunale
| Ente Finanziatore: Regione Puglia- POR Puglia 2000-2006, Misura 3.2

Il progetto EMIR EST MODUS IN REBUS è stato realizzato con i fondi Por Puglia 2000-2006 misura...


Il progetto EMIR EST MODUS IN REBUS è stato realizzato con i fondi Por Puglia 2000-2006 misura 3.2 azione c.

L'obiettivo del progetto è  quello di sperimentare ed avviare l'implementazione dell'Osservatorio zonale per le politiche sociali supportando l'Ufficio di Piano dell'Ambito attraverso la sperimentazione e realizzazione di apposite attività di ricerca, monitoraggio, progettazione di flussi informativi e l'erogazione di assistenza consulenziale utile a sostenere l'intero ciclo di programmazione dei Piani di Zona.

Il progetto si svolge nell'ambito territoriale n. 3 della A.U.S.L. FG/2 di Foggia, di cui Cerignola è capofila e che comprende i Comuni di Ortanova, Stornara, Stornarella, Carapelle, Ordona.

Le azioni previste del progetto riguardano:  il sostegno all'Ufficio di Piano nella sperimentazione di un sistema di monitoraggio; un'analisi di bisogni delle famiglie; l'analisi dell'offerta dei servizi sociali, lavorativi, sociosanitari; la verifica dei fabbisogni formativi nei servizi sociali e sociosanitari per adeguare gli stessi ai fabbisogni dell'utenza; supporto all'Ufficio di Piano nella progettazione dei Piani di Zona, un'indagine sui bisogni delle persone diversamente abili con particolare riferimento all'inserimento lavorativo. Per ciascuna azione sono stati realizzati dei prodotti finali.

A realizzare l'insieme di interventi è  un partenariato costituito in ATS (Associazione Temporanea di Scopo) di cui Meters ricopre il ruolo di capofila con l'Università degli Studi di Bari Dipartimento di scienze Storiche e sociali e Dipartimento di Scienze Economiche, Elpendù Consorzio fra cooperative sociali; come referente territoriale, la cooperativa sociale SocialService.

 

RIPSO- Ricerca, Innovazione, Povertà Sociale

Realizzato | Durata dal 1/12/2006 al 30/04/2008 | Livello territoriale: Sovracomunale
| Ente Finanziatore: Regione Puglia- POR Puglia 2000-2006, Misura 3.2

Il progetto R.I.P.S.O - Ricerca, Innovazione, Povertà SOciale è stato realizzato con i fondi...


Il progetto R.I.P.S.O - Ricerca, Innovazione, Povertà SOciale è stato realizzato con i fondi Por Puglia 2000/2006 misura 3.2 azione c.

L'obiettivo del progetto è quello di sostenere l'Ufficio di Piano  dell'Ambito territoriale Ba/6 Comuni di Mola di Bari, Noicattaro e Rutigliano, nell'implementazione dell'Osservatorio zonale per le politiche sociali, attraverso la sperimentazione e realizzazione di apposite attività di ricerca, monitoraggio, progettazione di flussi informativi e l'erogazione di assistenza consulenziale utile all'elaborazione dei Piani di Zona.

Le azioni previste dal progetto riguardano: il sostegno all'Ufficio di Piano nella sperimentazione di un sistema di monitoraggio; un'analisi di bisogni delle famiglie; l'analisi dell'offerta dei servizi sociali, lavorativi, sociosanitari; supporto all'Ufficio di Piano nella progettazione dei Piani di Zona; un'indagine qualitativa sulle famiglie e rischio di povertà, un'azione di sensibilizzazione su quanto realizzato con il progetto e divulgazione dei risultati. Per ciascuna azione sono stati realizzati dei prodotti finali.

A realizzare l'insieme di interventi è  un partenariato costituito in ATS (Associazione Temporanea di Scopo) di Meters con L'Università degli Studi di Bari Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali (Capofila) e Dipartimento di Scienze Economiche, Elpendù Consorzio fra cooperative sociali e, come referenti territoriali, le cooperative sociali L'Obiettivo e C.A.P.S.

Ricercando: Strumenti per la programmazione sociale

Realizzato | Durata dal 1/12/2006 al 30/04/2008 | Livello territoriale: Sovracomunale
| Ente Finanziatore: Regione Puglia

Il progetto costituisce un contributo importante nell'implementazione dell'Osservatorio zonale...


Il progetto costituisce un contributo importante nell'implementazione dell'Osservatorio zonale per le politiche sociali, attraverso la sperimentazione e realizzazione di apposite attività di ricerca.

Si realizza in cooperazione con l'ufficio di Piano, per il monitoraggio, progettazione di flussi informativi e l'erogazione di assistenza consulenziale utile all'elaborazione dei Piani di Zona.

Il progetto riguarda l'ambito territoriale n. 5 della A.U.S.L. TA/1 di Taranto, di cui Martina Franca è capofila e che comprende anche il Comune di Crispiano.

Le azioni previste dal progetto riguardano: il sostegno all'Ufficio di Piano nella sperimentazione di un sistema di monitoraggio; un'analisi di bisogni delle famiglie; l'analisi dell'offerta dei servizi sociali, lavorativi, sociosanitari; la verifica dei fabbisogni formativi nei servizi sociali e sociosanitari per adeguare gli stessi ai fabbisogni dell'utenza; il supporto all'Ufficio di Piano nella progettazione dei Piani di Zona; lo studio dell'inserimento lavorativo di persone con disabilità e sui loro bisogni. Ciascuna azione ha consentito la realizzazione di altrettanti prodotti finali.

A realizzare l'insieme di interventi è  un partenariato costituito in ATS (Associazione Temporanea di Scopo) in cui Meters era con: Elpendù, Consorzio fra cooperative sociali (Capofila), l'Università degli Studi di Bari Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali e Dipartimento di Scienze Economiche e, come referente territoriale, la cooperativa sociale Eureka.