Meters
Studi e Ricerche per il Sociale
Sede Legale:
Via Vittorio Lenoci n. 5
70020 Bitritto (BA)
Sede operativa:
Via A.M.Calefati, 245
70123 Bari
Italia
Cell. +39.3929962206 - Fax 080/5282318
EMAIL info@meters.it
P.IVA 06390530720 - CF 93320060721
Progetti
Progetto "Centro risorse donne del Sud-Est Barese""
In Corso | Durata dal 20/11/2007 al 30/11/2008 | Livello territoriale: Provinciale
| Ente Finanziatore: Regione Puglia- POR Puglia, misura 3.14, azione e.I l Progetto ha la finalità complessiva di sostenere, con azioni specifiche e competenze...
Il Progetto ha la finalità complessiva di sostenere, con azioni specifiche e competenze specialistiche, la costituzione di un Centro Risorse Donne e la sua penetrazione e piena integrazione nei contesti locali di interesse (l’area del sud-est barese, compresa tra i confini dell’area metropolitana di Bari, la costa fino a Monopoli, l’area interna fino ai confini della Valle d’Itria), con i soggetti pubblici e privati qui operanti.
Il Centro Risorse Donne costituisce un polo di sensibilizzazione e animazione sulle tematiche dell’uguaglianza, dell’equità sociale, delle pari opportunità per tutti, del valore delle differenze culturali, di orientamento sessuale, di genere e di religione.
Promuove e stimola sul territorio la nascita di una rete di risorse umane, di conoscenze, di progettualità rivolte a sostenere la parità nella vita economia sociale e politica delle comunità locali e ad affiancare i processi di cambiamento organizzativo delle risorse della città, dei suoi servizi e dei relativi tempi ed orari, dei suoi spazi e della sua mobilità.
Il Centro Risorse Donne intende raccogliere i bisogni, i desideri e le ambizioni delle donne, con riguardo a tutti gli aspetti della quotidianità femminile, ponendosi come punto di riferimento per le donne in cerca di affermazione professionale, sociale e personale e per l’attivazione di percorsi di valorizzazione dell’apporto di genere per il ripensamento di una città, della sua organizzazione, dei suoi spazi e dei suoi orari, della sua mobilità.
Obiettivo primario è produrre cambiamenti culturali nella percezione e nei vissuti individuali e collettivi rispetto all’evoluzione dei ruoli di genere nel mondo del lavoro, in famiglia e più in generale nella società.
Link correlati
blog.libero.it/sudestdonna, pugliattiva.regione.puglia.itPrima indagine Regionale sulla povertà in Puglia
Realizzato | Durata dal 5/12/2006 al 30/04/2008 | Livello territoriale: Regionale
| Ente Finanziatore: Regione Puglia- POR Puglia 2000-2006, misura 3.4.
Il progetto, finanziato dai Fondi POR 2000-06 della Regione Puglia, prevede la realizzazione...
Il progetto, finanziato dai Fondi POR 2000-06 della Regione Puglia, prevede la realizzazione della prima indagine completa su povertà ed esclusione sociale nella Regione Puglia in supporto alla realizzazione dell'Osservatorio regionale sulle Politiche Sociali.
Il progetto di ricerca ha inteso persgeuire i seguenti obiettivi:1. Ricognizione, raccolta e sistematizzazione dei dati statistici disponibili per l'analisi dei fenomeni distributivi.
2- Analisi statistico-quantitativa per la misurazione dei fenomeni distributivi di interesse: la povertà, la disuguaglianza, l’esclusione sociale.
3- Indagine in profondità sulle condizioni di vita delle famiglie a rischio di povertà e sui meccanismi che conducono a situazioni di quasi povertà ed esclusione sociale;
4- Individuazione di un set di indicatori per il monitoraggio dei fenomeni di povertà a livelllo territoriale.
L’intervento proposto ha previsto nelle sue azioni la realizzazione di una pluralità di indagini realizzate da équipe multidisciplinari sia attraverso ricerca sul campo sia attraverso ed elaborazione dati secondari.
Tra le ricerche ricordiamo l'indagine sulla spesa dei Comuni per i servizi sociali e l'indagine qualitativa sulle famiglie a rischio di povertà.
Prodotto finale del progetto è la pubblicazione 'Primo rapporto sulla povertà e l'esclusione sociale in Puglia', organizzata in tre parti:
1. Profili di povertà in Puglia: descrizioni e modelli di interpretazione
2. Le dimensioni della povertà
3. (Primi) esercizi di valutazione delle politiche di inclusione sociale
Il progetto è stato realizzato da Meters-Studi e ricerche per il sociale all'interno di un partenariato con l'Università di Bari Dipartimento di Scienze Economiche (soggetto capofila) e Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali e la cooperativa Ricerca e Sviluppo.
Link correlati
www.dse.uniba.it |www.dsss.uniba.itIL FARO- Azioni sperimentali di orientamento del welfare locale
Realizzato | Durata dal 1/12/2006 al 30/04/2008 | Livello territoriale: Provinciale
| Ente Finanziatore: Regione Puglia- POR Puglia 2000-2006, Misura 3.4,
Il progetto si inserisce nel processo di costruzione dell'Osservatorio delle...
Il progetto si inserisce nel processo di costruzione dell'Osservatorio delle Politiche Sociali relativo alla Provincia di Brindisi, mediante attività volte a rilevare e monitorare la rete dei servizi e delle politiche sociali del territorio, mirato a focalizzare su queste ultime l'attenzione di responsabili pubblici, operatori e mass media.
Finalità del progetto é stata quella di sperimentare in collaborazione con l’Ente Provincia, le azioni orientate a realizzare in sinergia con gli ambiti territoriali, una lettura attenta delle caratteristiche relative alla popolazione provinciale con attenzione alle politiche sociali.
L’analisi delle dinamiche della situazione sociale dei comuni brindisini è derivata dall’elaborazione di una molteplicità di dati : dati socio-demografici , dati socio-economici, dati sull'offerta socio-assistenziale, dati relativi al terzo settore, dati sulle risorse economiche investite nelle politiche sociali, approfondimenti specifici su tematiche sociali di particolare interesse per il territorio.
Le azioni previste dal progetto hanno riguardato: la mappatura di bisogni e servizi presenti sul territorio provinciale, con relativa costruzione di un portale informatico, l'analisi in profondità sul target dei minori residenti in provincia allo scopo di una riprogettazione dei servizi ad essi rivolti, la ricerca sugli effetti psicosociali del lavoro flessibile, realizzata attraverso interviste a lavoratori e datori di lavoro, infine la promozione e il mainstreaming con la divulgazione di quanto emerso dalle indagini.
Il progetto si è realizzato in partenariato con il Consorzio fra le cooperative sociali Elpendù (capofila), l'Università degli Studi di Bari, Dipartimento di Scienze Economiche, la Fondazione Zancan e, come referenti territoriali, le Cooperative Sociali Cresciamo insieme e Oasi.
Link correlati
www.elpendu.it |www.dse.uniba.it |www.fondazionezancan.itLotta alla povertà: Ricerca per un lavoro
Realizzato | Durata dal 1/12/2006 al 30/04/2008 | Livello territoriale: Provinciale
| Ente Finanziatore: Regione Puglia- POR Puglia 2000-2006, Misura 3.4
Il progetto “ Lotta alla Povertà: Ricerca per un lavoro ” si colloca nella linea di...
![]()
Il progetto “Lotta alla Povertà: Ricerca per un lavoro” si colloca nella linea di intervento della Misura POR PUGLIA 3.4 azione d) per la realizzazione di azioni di accompagnamento volte alla sperimentazione e implementazione di specifici percorsi di ricerca e monitoraggio a supporto degli Osservatori Provinciali, in riferimento alle problematiche di inclusione sociale e di inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati.
L’attività progettuale ha previsto la realizzazione di 3 diverse ricerche che hanno posto l’attenzione su tre differenti argomenti:
•Povertà ed esclusione sociale nella provincia di Taranto
•Contesto e rischio di povertà - Un’analisi sociologica ed economica tra dati e narrazioni (si rimanda alla sezione Ricerche)
•Politiche di inclusione e inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati
Le azioni previste dal progetto hanno riguardato: la ricognizione della letteratura di riferimento sulla povertà e inserimento lavorativo; una ricerca quanti-qualitativa sull'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati quali invalidi ed immigrati; uno studio esplorativo volto a rilevare i bisogni e le problematiche legati all'inserimento lavorativo dei detenuti; una ricerca quantitativa sulla domanda di lavoro da parte delle imprese ed in particolare dell'economia sociale; un'indagine volta a sistematizzare i dati statistici sul tema dell apovertà e dell'esclusione sociale per l'individuazione di un set di indicatori in merito; l'approfondimento qualitiativo dei fenomeni di povertà ed esclusione sociale.
I “Quaderni di progetto” che presentano i risultati del lavoro svolto costituiscono il patrimonio di conoscenze, esperienze e metodologie che il progetto ha sviluppato e che mette a disposizione di quanti, amministratori ed operatori, vogliano utilizzarlo, così da incidere concretamente sulle modalità di definizione e attuazione delle politiche sociali locali.
La partnership è stata composta dal Centro Studi Legacoop di Roma, dal Consorzio fra Cooperative Sociali Elpendù, dall’Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Scienze Economiche (DSE) – Facoltà di Economia e da Meters.
Documenti allegati
Introduzione - Lotta alla PovertàLink correlati
www.cslegacoop.coop |www.elpendu.it |www.dse.uniba.itM.A.P.- Monitoraggio, Analisi e Programmazione
Realizzato | Durata dal 1/12/2006 al 30/04/2008 | Livello territoriale: Sovracomunale
| Ente Finanziatore: Regione Puglia-POR Puglia 2000-2006, misura 3.2L'obiettivo del progetto è quello di cooperare con l'Ufficio di Piano...
L'obiettivo del progetto è quello di cooperare con l'Ufficio di Piano nell'implementazione dell'Osservatorio zonale per le politiche sociali, attraverso la sperimentazione e realizzazione di apposite attività di ricerca, monitoraggio, progettazione di flussi informativi e l'erogazione di assistenza consulenziale utile all'elaborazione dei Piani di Zona.
Il progetto riguarda l'ambito territoriale n. 4 della A.U.S.L. BR/1 di Brindisi, di cui Mesagne è capofila e che comprende i Comuni di Cellino San Marco, Erchie, Latiano, San Donaci, San Pancrazio Salentino, San Pietro Vernotico, Torchiarolo, Torre Santa Susanna.
Le azioni previste dal progetto riguardano: il sostegno all'ufficio di Piano nella sperimentazione di un sistema di monitoraggio; un'analisi di bisogni delle famiglie; l'analisi dell'offerta dei servizi sociali, lavorativi, sociosanitari; la verifica dei fabbisogni formativi nei servizi sociali e sociosanitari per adeguare gli stessi ai fabbisogni dell'utenza; supporto all'Ufficio di Piano nella progettazione dei Piani di Zona. Ciascuna azione ha consentito la realizzazione di un prodotto finale.
A realizzare l'insieme di interventi è un partenariato costituito in ATS (Associazione Temporanea di Scopo) : Elpendù, Consorzio fra cooperative sociali (Capofila), l'Università degli Studi di Bari Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali e Dipartimento di Scienze Economiche e, come referente territoriale, le cooperative sociali Cresciamo Insieme e Oasi.
Link correlati
www.elpendu.it |www.dsss.uniba.it |www.dse.uniba.it