Meters
Studi e Ricerche per il Sociale


Sede Legale:
Via Vittorio Lenoci n. 5
70020 Bitritto (BA)
Sede operativa:
Via A.M.Calefati, 245
70123 Bari
Italia
Cell. +39.3929962206 - Fax 080/5282318
EMAIL info@meters.it



P.IVA 06390530720 - CF 93320060721

Meters

L'Organizzazione

Meters-Studi e ricerche per il sociale Meters è un Istituto di ricerca che realizza indagini per l'analisi di fenomeni economici e sociali, consulenza progettuale, formazione sui propri temi di interesse e servizi per la diffusione della conoscenza tra cui la cura di attività editoriali e l'organizzazione di seminari e convegni.

Giovanna Magistro
Magistro Giovanna

Scarica il curriculum | E-mail |

Laurea in Scienze dell'Educazione a Bari; Master in Relazioni Pubbliche Istituzionali Europee & Progettazione Comunitaria a Bruxelles; Stage presso la Econsulenza di Torino. Negli anni ha maturato esperienze nel campo della progettazione e della ricerca sociale, collaborando con alcuni centri di ricerca come il Centro Studi Erasmo, l' Isfol, la Fondazione di ricerca "Istituto Carlo Cattaneo". A Meters lavora dal 2006, dapprima come ricercatrice junior e successivamente con ruolo di coordinamento in progetti regionali, tra cui R.I.M.A (Ricerca Indagine Monitoraggio sull'Affidamento familiare) e Conciliare in Puglia (valutazione delle politiche di conciliazione e della misura regionale del Buono Servizio di conciliazione), progetti di ricerca a supporto dell'Osservatorio Regionale delle Politiche Sociali. Ha collaborato ad alcune indagini sociali di rilievo nazionale, tra le quali l'ICSI 2006 (indagine italiana sulle cooperative sociali), curando la rilevazione territoriale. E´ stata di supporto alla realizzazione e alla regia di alcuni video-documentari sui temi del lavoro precario, del volontariato e dell´integrazione sociale. Negli ultimi anni, sempre per Meters, è stata impegnata in progetti di formazione scolastica e di ricerca sociale per percorsi di Alternanza Scuola/Lavoro. Ha curato e collaborato ad alcune pubblicazioni di ricerca su particolari temi di interesse come la povertà e l' esclusione sociale, le pari opportunità, il lavoro flessibile, il consumo critico e solidale. E' tra le autrici del volume "Giovani e lavoro" - Ed. Ediesse, 2010 e " Politiche sociali oltre la crisi. Il caso Puglia" 2012, Ed. Carocci. Dal 2015 collabora, come componente della delegazione pugliese, con Labsus - il laboratorio per la sussidiarietà.
Cristina Di Modugno
Cristina Di Modugno

Scarica il curriculum | E-mail |

Laureata in Scienze Politiche, immediatamente si occupa di sociologia. I principali interessi di ricerca riguardano le politiche sociali, il Terzo settore, e lo sviluppo locale. Parimenti sviluppa interesse e attività nei settori culturale e ambientale e delle politiche giovanili, settore in cui attualmente lavora come funzionario della Regione Puglia. E' presidente dell'APS Meters - Studi e ricerche per il sociale, con la quale pratica e sperimenta metodi innovativi di ricerca e comunicazione sociale, prediligendo gli strumenti della sociologia visuale ed in particolare il video. Tra le ultime pubblicazioni si annoverano: "cambiaMenti. Piccola guida pratica per una vita sostenibile" (a cura di C. Di Modugno et al.), 2013, edizioni la meridiana; "La concertazione nei Piani sociali di zona 2010-2012. Indagine su 11 Ambiti territoriali pugliesi" (a cura di C. Di Modugno et al.) in " Politiche sociali oltre la crisi. Il caso Puglia" a cura di A. Lattarulo e G. Memo, 2012, Carocci editore; "La nuova assistenza. La territorializzazione del Welfare: misure di contrasto al disagio adulto" (a cura di C. Di Modugno), in "Il territorio del Gal Meridaunia e il nuovo Welfare. Libro bianco dei bisogni e dei servizi socio-assistenziali" a cura di E. Guadagno, 2008, Claudio Grenzi Editore.
Prof. Franco Chiarello
Franco Chiarello

Scarica il curriculum |

Professore ordinario di sociologia economica. Facoltá di Scienze Politiche Università degli studi di Bari. Franco Chiarello insegna Sociologia dei processi e economici e del lavoro e Sociologia generale all'Università di Bari.
Si è laureato in Sociologia all'Università di Trento e specializzato presso l'ISVI di Catania. Ha trascorso diversi periodi di studio e di ricerca all'estero (in particolare Francia e Stati Uniti). I suoi recenti interessi di ricerca riguardano principalmente le problematiche dello sviluppo locale e i rapporti tra sviluppo e ambiente.
Tra i suoi saggi più recenti si ricordano "Il pendolo meridionale. Bilanci e prospettive delle politiche per lo sviluppo locale nel Mezzogiorno" (2006); Cittadinanza attiva e nuova democrazia(2005); Cooperare con lentezza L'esperienza dei Patti Territoriali in Puglia (2005); La connessione adriatica. I Balcani di fronte alla sfida dello sviluppo (2004); Crescita economica, sviluppo e sostenibilità (2003); Impresa, ambiente e società locale. La Fiat a Melfi (2002); Imprese giovanili e sistemi locali nel Mezzogiorno (2000).

 

Prof. Daniele Petrosino
Daniele Petrosino

Scarica il curriculum |

Professore associato di sociologia.
Facoltà di Scienze Politiche Università degli studi di Bari.
Daniele Petrosino, professore associato di sociologia presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bari, ha conseguito il dottorato di ricerca in sociologia nel 1987, è stato post-doctoral fellow e visiting scholar presso la McGill University di Montreal e Visiting scholar presso l'Università di Barcellona. Attualmente insegna Sociologia nel corso per operatori dei servizi sociali della facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bari. Collabora con il Centro Euro-Balk di Bologna in Forlì, fa parte del collegio dei docenti del dottorato in "Filosofie e teorie sociali contemporanee". Le sue ricerche hanno riguardato i problemi dell'etnonazionalismo, delle relazioni etniche e delle migrazioni, con una specifica attenzione ai problemi dell'identità e del riconoscimento. Attualmente conduce ricerche su giovani e lavoro e sul lavoro di cura.

Antonia Chiara Scardicchio
Antonia Chiara Scardicchio

Scarica il curriculum |

Ricercatrice universitaria, docente di Pedagogia Sperimentale all'Università di Foggia, dal 1998 si occupa di formazione e creatività. Appassionata di Magritte e Rodari, Feyerabend, Polanij e Jovanotti, teatro ed arti performative, Zavattini e Costruttivismo, patatine fritte e Neuroscienze, Logica & Fantastica, ha al suo attivo circa 40 pubblicazioni, alcune leggere e alcune pesanti. Quando è triste legge Calvino, Guareschi, don Tonino Bello, Montale e libri per bambini. Oppure il discorso di Paolo VI in chiusura del Concilio Vaticano II (ma anche certe canzoni di Gianni Morandi e Branduardi). E' l'inventrice degli "Ombrelli Parlanti di Serena" nonché di una serie di Laboratori Autobiografici (tra cui i teneri "Laboratori della Contessa di Ricotta" ed il celeberrimo "Il mio armadio è un'autobiografia"). Non fa mistero degli uomini di cui è filosoficamente innamorata: Bateson, Munari, don Milani, Benigni (tutti morti, tranne l'ultimo che, però, è già occupato). Nel 2014 ha ricevuto il Premio Italiano di Pedagogia per un libro bizzarro come lei. Da grande vorrebbe imparare a ballare (come suo marito), ne frattempo ha fondato la HOPESCHOOL. E' mamma felice e resiliente.

Silvia Sabato
Irene Strazzeri

Scarica il curriculum |

Sociologa,dirigente della direzione sanitaria della ASL Taranto, referente del Comitato Percorso Nascita e Coordinamento del Centro Aziendale Screening - ASLTA . Attualmente ricopre la carica di Vice Presidente della S.O.I.S. (Società Italiana di Sociologia). Docente in diversi corsi di formazione e perfezionamento sui tema della mediazione interculturale, sociologia della famiglia e sulla salute e il benessere delle donne. E' stata componente della Commissione Regionale Politiche Sociali e referente presso Ufficio di Piano del Piano di Zona Ambito n. 3 e n. 4 del Comune di Taranto. Per Meters ha ricoperto il ruolo di membro del comitato scientifico nei progetti regionali R.i.m.a. (ricerca, monitoraggio, affido familiare) e Conciliare in Puglia.

Soci ordinari

Antonella Anaclerio
   Antonella Anaclerio

Scarica il curriculum | E-mail |

Laureata in Economia e Commercio nel 1990 presso l'Università degli studi di Bari. Inizia subito la sua esperienza lavorativa in una Cooperativa finanziaria, come responsabile dell'ufficio titoli e borsa e dell'ufficio stampa. E' anche segretaria di redazione della Rivista periodica Prospettive dal 1994 al 1997, mensile di economia e finanza . Dal 1997 al 2006 è stata responsabile amministrativa in diverse aziende private. Dal 2007 entra a far parte del team di Meters, dove si occupa dell'amministrazione, della rendicontazione di progetti pubblici e privati e delle attività di comunicazione sociale.

Dino De Mola
    Dino De Mola

Scarica il curriculum | E-mail |

Laureato in Economia e Commercio. Esercita da diversi anni la professione di commercialista. E' componente del Collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Casamassima. Si occupa di controllo di gestione, monitoraggio della spesa e supervisione alla rendicontazione di progetti comunitari. Cura dal 2005 la gestione amministrativo-fiscale di Meters ed è socio ordinario

Marina Pietroforte
Marina Pietroforte

Scarica il curriculum | E-mail |

Laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi, si specializza nell'ambito delle ricerca socio-economica. Lavora presso l'Istituto Nazionale di Statistica, dove si occupa prevalentemente della rilevazione dei prezzi al consumo. E' socia ordinaria di Meters, con la quale collabora dal 2006 e dove si è occupata di coordinamento e realizzazione di ricerche territoriali, in particolare sui temi delle politiche sociali e del mercato del lavoro.