Meters
Studi e Ricerche per il Sociale
Sede Legale:
Via Vittorio Lenoci n. 5
70020 Bitritto (BA)
Sede operativa:
Via A.M.Calefati, 245
70123 Bari
Italia
Cell. +39.3929962206 - Fax 080/5282318
EMAIL info@meters.it
P.IVA 06390530720 - CF 93320060721
Focus
Pubblicato il policy paper sulle politiche di sviluppo per l’impresa sociale
Pubblicato il policy paper sulle politiche di sviluppo per l’impresa sociale nel sito di...
Pubblicato il policy paper sulle politiche di sviluppo per l’impresa sociale
Pubblicato il policy paper sulle politiche di sviluppo per l’impresa sociale nel sito di Iris Network, rete nazionale degli istituti di ricerca, di cui Meters è socia.
Si tratta della versione inviata al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali nell’ambito della consultazione aperta intorno al Libro Verde “La vita buona nella società attiva”.
Il documento è finalizzato anche a informare e sensibilizzare policy maker e operatori del settore.
Il dono: le sue ambivalenze e i suoi paradossi
Un dialogo interdisciplinare è alla base del CALL FOR PAPERS 'Il dono: le sue ambivalenze e i...
Il dono: le sue ambivalenze e i suoi paradossi
Un dialogo interdisciplinare è alla base del CALL FOR PAPERS 'Il dono: le sue ambivalenze e i suoi paradossi' rivolto agli studiosi di tutte le scienze umane.
Il confronto sul tema intende contribuire ad arricchire il dibattito su una tematica allo stesso tempo antica e recente, che probabilmente diventa sempre più attuale e rilevante anche per il crescere della pervasività dei meccanismi di mercato.
METERS- Studi e ricerche per il sociale, sensibile tanto al tema specifico del dono, quanto alla multidisciplinarietà, all'emersione ed allo scambio di conoscenze e posizioni scientifiche mette a disposizione dei ricercatori interessati i dettagli dell'iniziativa.
Chi fosse interessato può inviare entro il 31 maggio 2008 un abstract di circa 6.000 battute (spazi inclusi), bibliografia inclusa. Esso dovrebbe includere un titolo provvisorio ed una breve descrizione del tema, degli obiettivi e della eventuale metodologia impiegata. In allegato le modalità previste per la partecipazione.
Il convegno conclusivo dell'iniziativa è previsto per il 18-19 settembre 2008 presso l'Università di Milano-Bicocca.
Il tentativo di mettere in dialogo discipline quali l’antropologia, l’economia, la filosofia, la psicologia, la sociologia, la teologia, può costituire un ulteriore motivo di ricchezza culturale e scientifica, in un’epoca caratterizzata dalla frammentazione dei saperi.
Documenti allegati
Avviso per la partecipazione