Meters
Studi e Ricerche per il Sociale


Sede Legale:
Via Vittorio Lenoci n. 5
70020 Bitritto (BA)
Sede operativa:
Via A.M.Calefati, 245
70123 Bari
Italia
Cell. +39.3929962206 - Fax 080/5282318
EMAIL info@meters.it



P.IVA 06390530720 - CF 93320060721

Focus

Presentazione documentario "Il filo del Volontariato"

Presentazione documentario

L'AUSER SI RACCONTA

Convegno di presentazione del 'Primo Rapporto di Missione'

 

Martedì 20 Ottobre  2009 alle ore 16,30 presso il Salone di Rappresentanza  della Provincia di Taranto avrà luogo la presentazione del 'Primo rapporto di missione' dell'Auser Taranto.

Durante il convegno verrà proiettato il documentario' Il filo del volontariato' realizzato da Basix Communication,  con la supervisione tecnica di Meters Studi e ricerche per il sociale.

Tra gli interventi:

Anna Maria Semitaio - Presidente Auser Regionale

Maria Antonietta Brigida - Presidente Auser Provinciale

Franco Gentile - Assessore provinciale ai servizi sociali

Mario Pennuzzi - Assessore comunale ai servizi sociali

Antonio Fumarola - Assessore politiche sociali di Martina Franca

Filomena Principale - Segreteria CGIL Taranto

Carlo Martello - Presidente CSV taranto

Eva Santoro - Segreteria Spi Cgil Taranto

Giovanna Magistro - Ricercatrice Meters Studi e ricerche per il sociale

Michele Mangano - presidente Auser Nazionale

La S.V. è invitata a partecipare.

 

 

 

 

Documenti allegati

|MANIFESTO AUSER

MASTER SOIS Strumenti di ricerca nelle scienze sociali

MASTER SOIS Strumenti di ricerca nelle scienze sociali

Pubblichiamo  il programma del 3° anno del Master STRUMENTI DI RICERCA NELLE SCIENZE SOCIALI organizzato dalla Società Italiana di Sociologia – Sezione Puglia - con il coordinamento scientifico del Prof. Alberto Marradi.

I corsi avranno luogo il 6-7-8 novembre 2009 presso la sala convegni ACLI in via Gallipoli 1 a Lecce e possono iscriversi sociologi, laureati in discipline affini e studenti. A conclusione verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido anche ai fini della Certificazione per l’iscrizione al Repertorio Sociologi Professionali Certificati SoIS.

E’ possibile iscriversi ai tre corsi previsti nel secondo anno o ad un singolo corso, anche se non si è frequentato il 1° ed il 2° anno.

In allegato troverai inoltre informazioni dettagliate del Primo Corso 'VALUTAZIONE di politiche pubbliche: approcci e logica della valutazione' tenuto dalla Dott.ssa Liliana Leone, nonché il modulo per effettuare l’iscrizione. 

Roberta Cocciolo, come tutto il Comitato Organizzatore sono a disposizione per ogni chiarimento.

 

So.IS

Società Italiana di Sociologia – Sezione Puglia

PUBLIC CAMP 2009

II° MEETING NAZIONALE DEI COMUNICATORI PUBBLICI

Si svolgerà a Bari dal 19 al 23 ottobre, presso Villa Romanazzi Carducci, il II Meeting Nazionale dei Comunicatori Pubblici organizzato dal Servizio Comunicazione Istituzionale della Regione Puglia in collaborazione con l’Unione Europea e l’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale.
Nell'arco dei 5 giorni previsti si articoleranno 8 workshop, 10 master diffusi, 1 lectio magistralis con la partecipazione di Marc Augè e Alberto Abruzzese, 1 conferenza nazionale nonchè diverse Creative Rooms e Tavoli di Confronto. Nel convegno inaugurale è prevista la partecipazione del Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola e del Presidente del Consiglio della Regione Puglia Pietro Pepe. Le iniziative del Public Camp sono a numero limitato.

Le iscrizioni sono possibili esclusivamente on-line sul  sito:

http://publiccamp.regione.puglia.it.

Documenti allegati

Programma Public Camp 2009

Presentato a Roma il primo Rapporto sull'impresa sociale in Italia

doc 19/05/2009 Presentato il primo Rapporto sull'impresa sociale in Italia Oltre 10mila...

Presentato a Roma il primo Rapporto sull'impresa sociale in Italia

Presentato a Roma il primo Rapporto sull'impresa sociale in Italia

19/05/2009

Presentato il primo Rapporto sull'impresa sociale in Italia

Oltre 10mila imprese, oltre 300mila addetti, 16 miliardi di giro d'affari. Sono queste le cifre dell'impresa sociale in Italia presentate da Iris Network nel corso di un seminario organizzato con Unioncamere e che anticipa l'uscita della prima edizione del Rapporto che delinea l'identikit di quelle organizzazioni imprenditoriali che, senza scopo di lucro, producono beni e servizi in vista di obiettivi di interesse generale. Il Rapporto sarà pubblicato per le edizioni Donzelli e distribuito in occasione del 'Workshop nazionale sull'impresa sociale' organizzato da Iris Network a Riva del Garda (TN) il prossimo 10 e 11 settembre.

Si tratta in gran parte di cooperative sociali, ma anche di enti non profit diversi (fondazioni, odv, enti religiosi).

A fine aprile 2009 sono soltanto 501 le organizzazioni che hanno assunto la nuova 'etichetta giuridica' di impresa sociale, a norma della legge 155/06. Si tratta soprattutto di scuole paritarie divenute imprese sociali grazie ad incentivi contenuti nella legge finanziaria 2007.

Documenti allegati

Corso SOIS

Corso SOIS

Società Italiana di Sociologia   -  Sezione Puglia

Master

STRUMENTI DI RICERCA NELLE SCIENZE SOCIALI

Coordinatore scientifico prof. Alberto Marradi

Terzo Corso

Docente: Alberto Marradi

29 –31 maggio 2009    -Masseria SANTICUTI

Acaya, Lecce - Strada litoranea Provinciale S. Cataldo - OTRANTO

Direttore del Corso: Silvia Liaci

Le lezione del Corso si terranno venerdì 29 e sabato 30 dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Domenica 31 dalle ore 9 alle 13.

ISCRIZIONE

Possono iscriversi sociologi, laureati in discipline affini e studenti. A conclusione verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido anche ai fini della Certificazione per l’iscrizione al Repertorio Sociologi Professionali Certificati SoIS. Il Corso prevede una valutazione finale facoltativa ed è a numero chiuso.

Le quote di iscrizioni sono le seguenti: € 120,00 (soci SoIS) ( €100,00 se iscritto al Master); € 100,00 (studenti) (€ 70,00 se iscritto al Master); € 180,00 (non soci) (€ 150,00 se iscritto al Master). La copia della ricevuta del versamento, su CC postale 64562267 – Società Italiana di Sociologia – SoIS, e la scheda allegata dovranno pervenire 5 giorni prima dell’inizio del corso c.a. a mezzo fax 0832/340765.

PRENOTAZIONE ALBERGHIERA

Info e prenotazione:

Uff. Informazione Duomo: tel. 0832 245497 – 3478899871; web: www.infolecce.it mail: info@infolecce.it

singola € 60,00 doppia € 80,00

Come raggiungere Masseria SANTICUTI:
Da Brindisi:
Si giunge a Lecce in superstrada. Prima dell’ingresso in città si prende la TANGENZIALE EST direzione Santa Maria di Leuca, e poco dopo l’uscita per SAN CATALDO. Quindi si percorre la superstrada per San Cataldo fino ad immettersi nella provinciale San Cataldo-Otranto (S.S.16), si prosegue (superando l'uscita per Acaia) sino ad incontrare il cartello stradale SANTICUTI.
Da Lecce: si percorre la superstrada per San Cataldo fino ad immettersi nella provinciale San Cataldo-Otranto (S.S.16), quindi si percorre la superstrada (superando l'uscita per Acaia) sino ad incontrare il cartello stradale SANTICUTI.

Segreteria Organizzativa - SoIS - Sezione Puglia

Roberta Cocciolo cell 347/3822376 mail: roberta.cocciolo@tiscali.it

Silvia Sabato cell 349/6659437 mail: silviasab@tiscali.it

Clementina Marino cell 347/7980925 mail: clementinamarino@hotmail.it