Meters
Studi e Ricerche per il Sociale
Sede Legale:
Via Vittorio Lenoci n. 5
70020 Bitritto (BA)
Sede operativa:
Via A.M.Calefati, 245
70123 Bari
Italia
Cell. +39.3929962206 - Fax 080/5282318
EMAIL info@meters.it
P.IVA 06390530720 - CF 93320060721
Focus
I DOCUMENTARI SOCIALI DI METERS
TUTTI I PROMO VIDEO SU YOUTUBE! La versione promo di tutti i documentari...
I DOCUMENTARI SOCIALI DI METERS
TUTTI I PROMO VIDEO SU YOUTUBE!
La versione promo di tutti i documentari sociali realizzati da Meters è disponibile su Youtube.
Il primo documentario sociale, Coompetenze. Dietro le quinte della cooperazione sociale, è stato realizzato nell'ambito del progetto 'Le competenze professionali nelle cooperative sociali pugliesi', iniziativa Equal. Capofila di progetto Elpendù - Consorzio tra Cooperative sociali.
(http://www.youtube.com/watch?v=SrzSF0yyxUc)
Il secondo documentario 'Flex Ability' è stato realizzato nell'ambito del progetto Por Puglia 2000-2006 'Il Faro' e affronta il tema del lavoro flessibile nella provincia di Brindisi e delle ricadute psicosociali sui lavoratori e sulle aziende. Capofila di progetto il consorzio Elpendù.
(http://www.youtube.com/watch?v=h34twkBG90U)
Il terzo documentario è intitolato Conciliare?...è un'arte! ed è stato realizzato nell'ambito del progetto 'Centro Risorse Donne del Sud Est Barese', finanziato dal POR PUGLIA 2000-2006, mis. 3.14. Il tema affrontato è quello della conciliazione tra i tempi di vita e i tempi di lavoro delle donne nel contesto del sud-est barese. Capofila di progetto Meters.
(http://www.youtube.com/watch?v=Tm4mgToYqMc&hl=it)
Il quarto documentario, Conciliando...si impara!, affronta il delicato tema della conciliazione dei tempi delle donne nella provincia di Foggia, nell'ambito del progetto per la tutela e l'integrazione di genere 'N.e.t.t.i.n.g.', finanziato dal POR PUGLIA 2000-2006, mis. 3.14. Capofla di progetto Euromediterranea spa.
(http://www.youtube.com/watch?v=l2S1NnVboQfeature=channel_page)
UniversalMenteAbilli,prodotto nell'ambito del progetto U.M.A. la versione promo è visibile al seguente indirizzo:
(http://www.youtube.com/watch?v=mx9EgIB74pA)
Per ulteriori approfondimenti sui risultati delle ricerche si riporta alla sezione Ricerche e Progetti del sito.
Per chi fosse interessato alla versione integrale dei documentari può scrivere alla mail info@meters.it oppure telefonare al numero 0805797242
LE PUBBLICAZIONI DEI NOSTRI SOCI
Carissimi, da oggi abbiamo attivato la pagina dedicata ai nostri soci, per dare una...
LE PUBBLICAZIONI DEI NOSTRI SOCI
Carissimi,
da oggi abbiamo attivato la pagina dedicata ai nostri soci, per dare una visibilità concreta alle loro pubblicazioni e ricerche.
Se siete nostri soci e se avete appena completato una ricerca o una pubblicazione che volete far conoscere al pubblico del web, inviateci tutto a info@meters.it.
I SUCCESSI DEI NOSTRI SOCI ALL'ESTERO
UNA SOCIA PER L'EUROPA: Qui di seguito vi consigliamo la lettura di due articoli, il...
I SUCCESSI DEI NOSTRI SOCI ALL'ESTERO
UNA SOCIA PER L'EUROPA:
Qui di seguito vi consigliamo la lettura di due articoli, il primo Sei un imprenditore? fatti un'erasmus!' tratto dalla rivista web Style.it del mensile GLAMOUR e pubblicata sullo stesso del mese di marzo 2010.
Il secondo articolo è un'intervista di Chiara Ottolini sulla rivista LavoroLive 'All'estero con l'altro Erasmus', che alleghiamo.
giovedì, 25 febbraio 2010
Sei un imprenditore? fatti un'erasmus!
C'è stata ieri a Bruxelles la conferenza stampa Erasmus for Young Entrepreneurs: one year on: hanno presentato i risultati del primo anno di attività del programma comunitario 'Erasmus per giovani imprenditori'. lo conoscete? il programma, lanciato nel febbraio 2009 dalla Commissione Europea, ha lo scopo di aiutare i giovani imprenditori dei 27 stati membri nel loro percorso di crescita, mediante un progetto della durata media di 2/3 mesi da realizzare in affiancamento a un imprenditore ospitante in un altro Paese dell’Unione. il nuovo imprenditore riceve un contributo dalla Commissione Europea a parziale copertura delle spese di viaggio e alloggio. e una rete di oltre 100 organizzazioni intermediarie accreditate lo aiutano nella definizione del progetto, nel 'matching' fra nuovi imprenditori e imprenditori ospitanti e nella fase realizzativa. volete saperne di più andate sul sito. sul numero di Glamour in edicola raccontiamo la storia di una giovane e tosta imprenditrice italiana che si è trasferita per qualche mese a Valencia, in Spagna. si chiama Giuliana Ingellis, ha 37 anni, è di Bari e ha fondato tre anni fa Meters, istituto che fa ricerca e analisi di fenomeni sociali ed economici. invece alla conferenza stampa è stato invitato a presentare la sua esperienza come 'caso di successo' Luca Poli, un giovane chirurgo estetico che ha recentemente avviato uno studio a Milano e ha completato uno dei primi progetti di scambio presso una impresa del settore, sempre in Spagna. ad assistere nel suo progetto Poli è stata Alintec, il centro di trasferimento tecnologico che ha raggiunto risultati di eccellenza nel ruolo di organizzazione intermediaria grazie anche ad un contributo della Fondazione Cariplo a supporto del programma stesso.
Documenti allegati
All'estero con "l'altro Erasmus"DIVENTA SOCIO SOSTENITORE DI METERS
Bitritto, 24/02/2010 Prot. 06 /10 DIVENTA SOCIO SOSTENITORE ANNO...
DIVENTA SOCIO SOSTENITORE DI METERS
Bitritto, 24/02/2010
Prot. 06 /10
DIVENTA SOCIO SOSTENITORE ANNO 2010
Carissimo amico/amica,
Meters studi e ricerche per il sociale - Associazione di Promozione Sociale - è un istituto di ricerca che realizza indagini per lanalisi di fenomeni economici e sociali, consulenza progettuale, formazione sui propri temi di interesse e servizi per la diffusione della conoscenza tra cui la cura di attività editoriali e lorganizzazione di seminari e convegni.
Ci piace pensare la nostra associazione come uno spazio materiale e virtuale di incontri tra ricercatrici/ricercatori sociali per la migliore divulgazione di strumenti di conoscenza e percorsi di ricerca innovativi, come il luogo relazionale dove attivare sinergie positive tra la ricerca universitaria e quella empirica realizzata sui territori.
Diventa anche tu socio sostenitore di Meters!
Potrai collaborare attivamente alle nostre iniziative, sarai aggiornato costantemente sulle nostra attività ed avrai un canale preferenziale di accesso al nostro sito con la possibilità di scaricare materiali di lavoro e riflessione riservati o di inserire tu stesso tuoi materiali interessanti che vuoi condividere e far conoscere!
La nostra attività nel 2009
Il 2009 è stato un anno intenso e ricco di molte attività per Meters, dalla trasformazione in Associazione di Promozione sociale, alla partecipazione attiva a bandi e gare pubbliche con ottimi risultati:
- sono stati approvati due progetti relativi al bando Perequazione sociale 2008 a cui abbiamo partecipato come partner della rete Auser Puglia. Un progetto riguarda la valorizzazione del patrimonio culturale della nostra regione con la realizzazione di un museo virtuale della memoria collettiva e l'altro il monitoraggio della partecipazione del Terzo Settore alla costruzione delle politiche socio-sanitarie e la sperimentazione di azioni innovative.- E' stato approvato il progetto che abbiamo presentato nell'ambito del bando della Regione Puglia Diritti in rete relativo ad iniziative di comunicazione a valenza sociale, educativa e culturale in favore delle persone diversamente abili e dei loro nuclei familiari. Il tema affrontato nel progetto riguarda i servizi per l'integrazione dei diversamente abili nell'Università di Bari.
- Nel corso del 2009 abbiamo realizzato la ricerca commissionata dalla Cgil Taranto che intende approfondire il rapporto tra giovani e lavoro in unarea geografica ben definita, qual è quella della Provincia di Taranto. E' in fase di pubblicazione il rapporto finale che presentato a marzo a livello nazionale.
- Nell'ultimo trimestre abbiamo ospitato una stagista per un tirocinio formativo, nell'ambito del Master di II livello M.E.T.E.R.S. organizzato dall'Università La Sapienza di Roma e finanziato dalla Regione Puglia (Principi Attivi).
- E quest'anno 2010 partirà una collaborazione commerciale con la società spagnola IDS per la distribuzione sul nostro territorio di un prodotto innovativo: 'Gustometria', un servizio nato come sistema automatico di misurazione della soddisfazione dei clienti e dei risultati del personale impiegato in una impresa. Pensiamo che possa essere un utilissimo strumento di feedback interno ed esterno nel settore dei servizi alla persona. Può essere utilizzato per la valutazione dei corsi di formazione, per il monitoraggio e valutazione servizi sociali e sanitari e per i servizi pubblici in generale , per le consultazioni di supporto per la elaborazione di Piani e Programmi (progettazione partecipata).
Cosa fare per diventare socio Meters
Ti ricordiamo che, per diventare socio sostenitore di Meters, ai sensi dell'art. 7 dello Statuto, basta inviare la scheda di iscrizione allegata e pagare la quota di socio sostenitore che quest'anno è articolata su tre livelli in base alle tue possibilità di sostegno e al coinvolgimento attivo che vuoi dare a Meters :
- quota special: 100,00 euro
- quota standard: 50,00 euro
- quota basic: 20,00 euro
Per gli Enti e le Organizzazione la quota minima è pari a 200,00 euro.
Per la tua adesione e per le modalità di pagamento, puoi fare un bonifico sul nostro conto corrente:
BANCA ETICA SCRL BARI EU IBAN:
IT60 I050 1804 0000 0000 0118392
Causale : sottoscrizione quota socio sostenitore anno 2010
Per maggiori informazioni contatta i nostri uffici allo 080/5797242
Siamo, quindi, in una fase di grandi cambiamenti e di notevole fermento e ci piacerebbe molto vederti partecipe di questa esperienza.DIVENTA SOCIO SOSTENITORE !
La Presidente
Cristina Di Modugno
Documenti allegati
SCHEDA DI ADESIONEREGIONE PUGLIA: IL PIANO DELLE POLITICHE SOCIALI 2009 -2011
E' stato approvato il secondo Piano Regionale Politiche Sociali della Puglia per il...
REGIONE PUGLIA: IL PIANO DELLE POLITICHE SOCIALI 2009 -2011
E' stato approvato il secondo Piano Regionale Politiche Sociali della Puglia per il triennio 2009-2011 che si propone come strumento di programmazione, di continuità e di innovazione, per dare garanzie di consolidamento e opportunità di sviluppo al sistema dei servizi sociali e sociosanitari integrati della Regione.
In allegato la sintesi del piano. Per la visione completa di tutti i documenti vi consigliamo di visitare il sito della REGIONE PUGLIA.
Documenti allegati
sintesi del piano regionale delle politiche socialiLink correlati
www.regione.puglia.it