Meters
Studi e Ricerche per il Sociale
Sede Legale:
Via Vittorio Lenoci n. 5
70020 Bitritto (BA)
Sede operativa:
Via A.M.Calefati, 245
70123 Bari
Italia
Cell. +39.3929962206 - Fax 080/5282318
EMAIL info@meters.it
P.IVA 06390530720 - CF 93320060721
Focus
Eventi-Spazi@Meters
Meters organizza eventi di presentazione libri, incontri con l'autore, giornate di...
Eventi-Spazi@Meters
Meters organizza eventi di presentazione libri, incontri con l'autore, giornate di riflessione sui temi delle politiche sociali, politiche giovanili e sulle politiche del Mezzogiorno.
Tra le giornate a cura e/o in collaborazione con Meters, ricordiamo:22/02/2012(Meters,Arci Lebowski Gioia, Spazio UnoTre), Gioia del Colle (Ba)'Dopo di lui. Cosa sarà dell'Italia dopo Silvio Berlusconi'. Incontro con l'autore Leonardo Palmisano, sociologo e scrittore barese14/03/2012(Meters,Spazio UnoTre, i Presidi del libro), Gioia del Colle (Ba)'Donne e impegno.Testimonianze di donne e tempo del quotidiano'.Ospite l'Ass. alla Cultura del Comune di Acquaviva delle Fonti, Francesca PietrofortePresentazione del documentario 'Conciliare...è un'arte!', edito da Meters, con letture teatrali a cura di Rosanna Ventura e interpretazioni del disegnatore Valerio Pastore04/4/2012(Meters, Spazio UnoTre), Gioia del Colle (Ba)'La città del sesso', una indagine sulla prostituzione a Bari a cura di Leonardo Palmisano14/09/2012(Meters, Spazio UnoTre), Gioia del Colle (Ba)'Tante cose belle. La comunicazione politica e sociale via web'. Conversazione con Leonardo Palmisano e intervista a Alessio Giannone, regista barese, ideatore del personaggio della rete Pinuccio21/11/2012Meters, per il Comune di Gioia del Colle - Assessorato alle politiche giovanili, in collaborazione con alcune associazioni, idea l'evento Giovani a SudEst - Idee e politiche in movimentoSessione mattina (Scuola e associazionismo): con Alba Sasso (Assessore alla Formazione Professionale e diritto allo studio, Regione Puglia), Pietro Petruzzelli (Consigliere comunale, Bari), Leonardo Palmisano (sociologo), Francesca Pietroforte (Assessore alla Cultura, Comune di Acquaviva delle Fonti)Sessione pomeriggio (Politiche giovanili e Sud); con Pino Aprile (giornalista e scrittore, presenta i volumi Giuù al sud e Mai più Terroni), Guglielmo Minervini (Assessore alla Mobilità e ai trasporti, Regione Puglia), Vito Peragine (Docente di scienze della finanza, Facoltà di Economia - UniBa), Annibale D'Elia (Staff Bollenti Spiriti, Regione Puglia)Sessione serale: Chiamata alle arti, esibizione musicale, artistica-fotografica, eco-design, a cura di giovani artisti della zona28/01/2013(Meters, Spazio UnoTre), Gioia del Colle (Ba)'E la felicità, Prof?', incontro con l'autore Giancarlo Visitilli, docente e giornalista di RepubblicaCAMPAGNA SOCI SOSTENITORI 2013
CAMPAGNA SOCI SOSTENITORI ANNO 201 3 Un socio sostenitore è colui o colei che...
CAMPAGNA SOCI SOSTENITORI 2013
CAMPAGNA SOCI SOSTENITORI ANNO 201 3Un socio sostenitore è colui o colei che partecipa/simpatizza/dona, si associaCosa fare per diventare socio sostenitore diMeters studi e ricerche per il sociale - Aps?Per diventare socio sostenitore di Meters, ai sensi dell'art. 7 dello Statuto (disponibile sul nostro sito), basta inviare la scheda di iscrizione allegata e pagare la quota di socio sostenitore che è articolata su tre livelli in base alle tue possibilità di sostegno e al coinvolgimento attivo che vuoi dare a Meters.Ti aspettiamo.Entra in METERS!!Documenti allegati
Lettera ai soci sostenitori |scheda di iscrizione AssociazioneINCONTRARSI PER CONOSCERE, 27 settembre 2012
Villaggio Rom quartiere Japigia, Bari (nei pressi del Palaghiacc io), ore 17.00...
INCONTRARSI PER CONOSCERE, 27 settembre 2012
Villaggio Rom quartiere Japigia, Bari (nei pressi del Palaghiaccio), ore 17.00
Presentazione di
- Rom oltre il campo. Esperienze di inclusione e formazione, di Matteo Magnisi (Stilo Editrice);
- Educare al consumo. Il Commercio Equo e solidale per una cittadinanza attiva, di Corsina Depalo (Stilo Editrice).Presenta:
Luisa Santelli Beccegato | già docente di Pedagogia interculturale presso l'Università degli Studi di Bari
Interviene
Vito Lacirignola | direttore editoriale Stilo Editrice
***
I LIBRI
Matteo Magnisi
ROM OLTRE IL CAMPO
Storie di inclusione e formazione
ISBN 978-88-6479-063-3
giugno 2012
128 pp.
€ 13,00
Destinatari: mediatori culturali, interessati ai temi dell’intercultura, dell’immigrazione e della società multietnica, formatori, cittadinanza attiva
OPERA
Tra tutte le minoranze etniche che abitano il nostro territorio nazionale, quella dei rom è – molto probabilmente – la più vessata. Atavici pregiudizi e una mai sopita intolleranza accompagnano la storia di questa comunità senza patria che – nei secoli – ha fatto della libertà e dell’erranza la propria bandiera. Tuttavia il progredire della Storia ha determinato nelle esigenze e nei desideri dei rom un mutamento a cui gli Stati che li ospitano non hanno saputo adeguarsi. Partendo dal caso della comunità rom rumena arrivata a Bari nel 2000 e dalla nascita del primo campo stanziale sorto nel quartiere Japigia, l’autore – con passione umanitaria e disincantata obiettività – allarga il raggio del suo sguardo alle tappe storiche, politiche e sociali raggiunte da questo popolo, soffermandosi in particolar modo sugli aspetti della formazione e dell’educazione su cui deve riflettere chi – a vari livelli – è chiamato ad accogliere e a favorire l’inclusione: istituzioni, scuola, volontari e semplici cittadini.
Corsina Depalo
EDUCARE AL CONSUMO
Il Commercio Equo e Solidale per una cittadinanza attiva
ISBN 978-88-6479-052-7
Aprile 2012
112 pp.
€ 13,00
Destinatari: docenti, formatori, genitori.
OPERA
È inevitabile oggi trasformarsi in consumatori compulsivi? In che modo si può insegnare ai bambini l’importanza dell’acquisto consapevole, della riflessione sulla provenienza dei beni comprati? Nell’educare al consumo la famiglia, la scuola e tutte le agenzie di socializzazione frequentate dai bambini devono collaborare alla formazione di piccoli cittadini attivi, di consumAttori.
Questo libro fornisce una panoramica teorica in campo educativo, approfondimenti sull’educazione sociale e il resoconto di un’esperienza di avvicinamento al Commercio Equo e Solidale condotta dall’autrice con alunni di una scuola primaria. I risvolti del progetto ‘Educare al consumo’ rendono chiara la disponibilità dei bambini alla conoscenza di un’«altra via d’uscita»: è quindi importante poterne fornire una.Link correlati
https://www.facebook.com/events/138065433003965/PRESENTAZIONE VOLUME ASIA-ITALIA- Scenari migratori
Sportello Immigrati (Ambito Territoriale sociale n.11) Caritas Italiana -...
PRESENTAZIONE VOLUME ASIA-ITALIA- Scenari migratori
Sportello Immigrati (Ambito Territoriale sociale n.11)Caritas Italiana - Fondazione Migrantes - Caritas Diocesana di Romainvitano alla presentazioneMola di Bari, sabato 15 settembre 2012, ore 18.00Sala convegni CastelloASIA – ITALIAScenari migratoriIl volume verrà distribuito gratuitamente ai partecipantiPer informazioni:Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes -Idos: tel. +39 06.66514345e-mail: idos@dossierimmigrazione.it - www.dossierimmigrazione.it;Sportello Integrazione Interculturale degli Immigrati –tel. 342. 7639337e-mail: sportello.immigrati@asprutigliano.itDocumenti allegati
INVITOCAMBIAMENTI -
Cambiamenti è un progetto finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito del bando “Azioni di sistema per l’associazionismo familiare per l’anno 2009”Un gruppo di organizzazioni con competenze, punti di vistae caratteristiche diverse,ma con lo stesso interesse versoi temi della sostenibilità.Capofila: Unione Nazionale Consumatori, Comitato di MolfettaPartners:-Meters, Studi e Ricerche per il sociale-Crogiuolo-Associazione culturale Il tre ruote ebbro-AUSER Molfetta-Bottega del mondo Azadì-Il Fatto-FF3300Se sei un’organizzazione che lavora intorno ai temi della sostenibilità dei consumi, dei modelli di vitae vuoi collaborare al nostro progetto contattaci!info@progettocambiamenti.itper maggiori informazioni