Meters
Studi e Ricerche per il Sociale
Sede Legale:
Via Vittorio Lenoci n. 5
70020 Bitritto (BA)
Sede operativa:
Via A.M.Calefati, 245
70123 Bari
Italia
Cell. +39.3929962206 - Fax 080/5282318
EMAIL info@meters.it
P.IVA 06390530720 - CF 93320060721
Focus
Short-list consulenti ed esperti nell'ambito del progetto Puglia Sociale Story Educational
CALL FIGURA ESPERTA: COORDINATORE DI PROGETTO Meters è una APS che da...
Short-list consulenti ed esperti nell'ambito del progetto Puglia Sociale Story Educational
CALL FIGURA ESPERTA: COORDINATORE DI PROGETTO
Meters è una APS che da quindici anni implementa progetti sociali a livello regionale. Meters opera nel campo della consulenza pubblica e privata, della formazione, della ricerca sociale, della progettazione e organizzazione di eventi culturali e scientifici. Negli ultimi anni, in particolare, Meters ha sviluppato interventi sociali e culturali in materia di diritti civili e cittadinanza attiva.
Meters è alla ricerca di un coordinatore di progetto al quale conferire un incarico di natura occasionale per coordinare le attività di un progetto regionale della durata di mesi 12 a valere sull'avviso pubblico Puglia Sociale Capitale 2.0.
L' incarico sarà a tempo parziale.
Il progetto in questione si rivolge al mondo del terzo settore pugliese per dare un contributo alle nuove generazioni alla realizzazione di un processo di costruzione di identità collettiva: lo farà attraverso la realizzazione di video interviste, laboratori nelle scuole, momenti di divulgazione online e in presenza.
Le candidate e i candidati interessate/i, in possesso di almeno 3 (tre) anni di esperienza in coordinamento di progetti, possono inviare il proprio CV all'indirizzo mailentro e non oltre il giorno 11 gennaio 2021.Link correlati
https://www.facebook.com/meterstudiCORSI OSS
Meters fornisce partneariati e docenze in legislazione e metodologia del lavoro sociale per il...
CORSI OSS
Meters fornisce partneariati e docenze in legislazione e metodologia del lavoro sociale per il CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.) ai sensi della legge 845/78, in collaborazione con primari centri di formazione accreditati della RegionePuglia.
5 x 1000
5 X MILLE - ANNO 2017
Cari amici e soci sostenitori di Meters,
da qualche anno in questo periodo ci rivolgiamo a voi per chiedere di sostenere con il vostro 5x1000, tramite la dichiarazione dei redditi, le nostre attività che regolarmente pubblichiamo sul nostro sito web www.meters.it e sulla pagina Meters di Facebook.
Questo è l’undicesimo anno di vita di Meters i nostri obiettivi sono ancora tanti, ambiziosi e impegnativi. Senza alcuna aggiunta di costo e con un piccolo gesto è possibile dare la preferenza a Meters e donare il vostro 5x1000 . La vostra generosità ed amicizia significano molto per noi.Il codice fiscale da indicare nel riquadro per il Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett. A, D.lgs. n. 460/1997, è 93320060721.
IlConsiglio di Amministrazione
Documenti allegati
lettera ai sostenitori |firmaCONCILIARE IN PUGLIA
INTERVENTO REALIZZATO CON LE RISORSE DEL P.O. PUGLIA FSE 2007-2013 – AVVISO 2/2012 ASSE VII...
CONCILIARE IN PUGLIA
INTERVENTO REALIZZATO CON LE RISORSE DEL P.O. PUGLIA FSE 2007-2013 – AVVISO 2/2012 ASSE VII – CAPACITA’ ISTITUZIONALE – “PROGETTI PER LO SVILUPPO DI STRUMENTI INNOVATIVI IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE, GESTIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE PER LE POLITICHE PUBBLICHE PER L’INCLUSIONE SOCIALE” – AZIONE 4
Meters-studi e ricerche per il sociale
è soggetto promotore e attuatore, insieme al partner IRES PUGLIA, del progetto di ricerca 'CONCILIARE IN PUGLIA' sulla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro in Puglia, in particolare tutto quello che riguarda l'avviso regionale rivolto alle famiglie pugliesi per la domanda di richiesta del 'Buono servizio di conciliazione'.
Progetto ammesso a finanziamento con Avviso n.2/2012 P.O. FSE 2007/2013
Progetti per la ricerca e il monitoraggio delle politiche di inclusione sociale
Az. 4 - Evoluzione delle politiche di conciliazione tempi di vita-tempi di lavoro in Puglia con specifico riferimento alle famiglie numerose e con figli minori o con anziani non autosufficienti
In particolare l’ambito tematico scelto è l’ evoluzione delle politiche di conciliazione tempi di vita – tempi di lavoro in Puglia con specifico riferimento alle famiglie numerose, proponendo un’attività di ricerca che include l’analisi della domanda da parte delle famiglie e l’offerta di servizi sul territorio.
Per conciliazione dei tempi di vita e di lavoro si intende l’attivazione di un processo che aiuta uomini e donne che lavorano a partecipare in maniera equilibrata sia al mercato del lavoro che alla vita familiare, in maniera tale che ciascun individuo viva al meglio i molteplici ruoli che ricopre all’interno della società.
Conciliare significa coniugare il processo lavorativo con le esigenze di gestione della famiglia e promuovere la condivisione del lavoro di cura.
Le politiche di Conciliazione sono orientate all’attivazione di interventi che prendono in considerazione le esigenze della famiglia (gestione e cura di bambini, anziani, disabili) e l’organizzazione del lavoro: tutto ciò al fine di agevolare l’equilibrio tra tempi di vita e tempi di lavoro e di migliorare la qualità della vita di uomini e donne.
La messa in opera di politiche di conciliazione è fondamentale sia per migliorare la qualità della vita delle famiglie, sia per attuare modelli di organizzazione del lavoro più efficienti ed efficaci.
CAMBIAMENTI
Si è concluso con la pubblicazione della piccola guida pratica per una vita sostenibile. il...
CAMBIAMENTI
Si è concluso con la pubblicazione della piccola guida pratica per una vita sostenibile. il progetto cambiaMenti, nell'ambito del bando della Regione Puglia Azioni di sistema in favore dell'Associazionismo familiare - annualità 2010.Il libro di cambiaMenti! è l'esito di un percorso di partecipazione durato un anno nel corso del quale un gruppo di consumatori ha sperimentato stili di vita e modelli di consumo eco sostenibili per dimostrare che il cambiamento è possibile e divertente, dando cosi un piccolo contributo, nel quotidiano e partendo dalle piccole cose, per costruire un mondo un po' più vivibile. Si ringraziano tutti quelli che ci hanno seguito. E anche a coloro che, se vorranno, potranno leggere questo libro per conoscere la nostra piccola-grande esperienza.