Meters
Studi e Ricerche per il Sociale


Sede Legale:
Via Vittorio Lenoci n. 5
70020 Bitritto (BA)
Sede operativa:
Via A.M.Calefati, 245
70123 Bari
Italia
Cell. +39.3929962206 - Fax 080/5282318
EMAIL info@meters.it



P.IVA 06390530720 - CF 93320060721

Documentari

dsa

In Uscita | 16/06/2021


Documenti allegati

| | |

UniversalMenteAbili

Pubblicato | 7/10/2010 | Autore: METERS STUDI E RICERCHE PER IL SOCIALE | Editore: METERS STUDI E RICERCHE PER IL SOCIALE
Committente: REGIONE PUGLIA PROGETTI DIRITTI IN RETE

L'integrazione sociale delle persone con disabilità trova un suo passaggio fondamentale...


L'integrazione sociale delle persone con disabilità trova un suo passaggio fondamentale nell'accesso all'istruzione ed alla formazione, anche come formazione universitaria, la cui importanza per l'inserimento sociale e lavorativo delle persone d.a. normalmente viene molto sottovalutata. Il progetto U.M.A. è rivolto agli studenti d.a. iscritti e che intendono iscriversi presso l' Università degli studi e il Politecnico di Bari al fine di conoscere i servizi a loro destinati a supporto del percorso di studi.

L'iniziativa promossa da Meters Studi e ricerche per il sociale si iscrive all'interno del Progetto U.M.A.

UniversalMenteAbili realizzato con il patrocinio della Università degli Studi “Aldo Moro” e Politecnico “Ernesto Quagliarella” di Bari, ammesso a finanziamento con la terza annualità del Piano di Azione “Diritti in Rete” - Puglia Sociale Assessorato al Welfare della Regione Puglia - a sostegno dell'integrazione sociale, educativa e culturale delle persone d.a. e delle loro famiglie.
Il videodocumentario è visibile su You tube cliccando il seguente indirizzo:

http://www.youtube.com/watch?v=mx9EgIB74pA

Conciliando.....si impara!

Pubblicato | 19/03/2009 | Autore: Meters
Committente: REGIONE PUGLIA POR 2000-2006 Misura 3,14 azione e)

Il documentario "Conciliando...si impara !" è  stato realizzato nell'ambito della ricerca...


Il documentario "Conciliando...si impara!" è  stato realizzato nell'ambito della ricerca 'NETTING - Nuove Energie sul Territorio per la Tutela e l' INtegrazione di Genere, finanziata dal Por Puglia 2000-2006 misura 3.14 azione e) realizzata in partenariato con Euromediterranea SPA, Consorzio Aranea, Medtraining  Onlus, Smile Puglia.

Potete visionare il documentario collegandovi al seguente link:

http://www.youtube.com/watch?v=l2S1Nn-VboQ

Conciliare?....è un'arte

Pubblicato | 19/03/2009 | Autore: Meters
Committente: REGIONE PUGLIA POR 2000-2006 Misura 3.14 azione e)

Il documentario sociale "Conciliare....è un'arte" è stato realizzato nell'ambito della ricerca...


Il documentario sociale "Conciliare....è un'arte" è stato realizzato nell'ambito della ricerca finanziata dai Por Puglia 2000-2006 misura 3.14 azione e) in partenariato con l'Associazione Sud Est Donne - Conversano.

Il documentario è stato pubblicato al seguente link http://www.youtube.com/watch?v=Tm4mgToYqMc&hl=it

Storie di ordinaria flessibilità. Appunti per un documentario sul lavoro a Sud

Pubblicato | 7/04/2008 | Autore: Meters - Ignoti alla Città

doc 35' per raccontare e approfondire le conseguenze esistenziali del lavoro flessibile. Una...


Storie di ordinaria flessibilità. Appunti per un documentario sul lavoro a Sud 35' per raccontare e approfondire le conseguenze esistenziali del lavoro flessibile. Una sperimentazione di Meters sull'utilizzo del documentario sociale come strumento per indagare quegli aspetti della realtà personale e sociale che sfuggono ai tradizionali mezzi di ricerca, nasce dall'intuizione di Giuliana Ingellis e dall'incontro con il giovane regista Gianluca Sciannameo.

Sinossi
Antonella è una educatrice professionale. Da ormai molti anni sperimenta quotidianamente cosa significa lavorare in maniera precaria. Francesco, suo fratello, è invece operaio metalmeccanico con contratto a tempo indeterminato da cinque anni. Dal loro dialogo emergono differenze e somiglianze fra le loro situazioni lavorative.
Il documentario è non solo il racconto del lavoro flessibile oggi, ma anche la narrazione paradigmatica del passaggio avvenuto in pochi anni anche nel Mezzogiorno dal lavoro fordista nella grande fabbrica al lavoro flessibile nei servizi, in cui tutte le analisi e gli studi sul tema assumono la concretezza dei volti e delle parole dei due protagonisti e delle loro vite materiali